L’illuminazione industriale è molto più di una semplice luce funzionale – influisce sulla sicurezza, efficienza e produttività sul posto di lavoro. Tuttavia, in pratica spesso vengono commessi errori nella pianificazione che possono influenzare l’operatività continua e i costi a lungo termine. In questo articolo esaminiamo cinque tra gli errori più comuni nella pianificazione dell’illuminazione industriale e vi mostriamo come evitarli.
1. Trascurare l’analisi delle esigenze luminose
Una delle fonti più comuni di errore è l’incapacità di comprendere esattamente le necessità luminose. Diverse aree di lavoro richiedono soluzioni di illuminazione diverse. Mentre in un magazzino può essere sufficiente una luce meno intensa, un’area di produzione dove si svolgono lavori di precisione richiede una luminosità significativamente maggiore.
La soluzione:
Effettuate un’analisi approfondita delle esigenze luminose prima di decidere una soluzione di illuminazione. Non dovreste solo considerare le diverse aree di lavoro, ma anche requisiti individuali come compiti visivi e standard di sicurezza. Fornitori professionali come PS Leuchten vi supportano nell’analisi e nella pianificazione di una soluzione di illuminazione su misura.
RIMANETE LUMINOSI E PRODUTTIVI!
Non volete perdervi le ultime tendenze e sviluppi nel mondo dell’illuminazione per macchine? Iscrivetevi alla nostra newsletter!
Ricevete regolarmente articoli interessanti, novità sui prodotti e offerte esclusive direttamente nella vostra casella di posta. Diventate parte della nostra comunità e approfittate di informazioni preziose che possono ottimizzare i vostri processi industriali.
2. Scegliere la temperatura di colore sbagliata
La scelta della giusta temperatura di colore ha un impatto diretto sull’atmosfera di lavoro e sulla produttività. Una temperatura di colore troppo calda o troppo fredda può causare affaticamento, scarsa concentrazione o addirittura peggiorare la visione.
La soluzione:
Considerate le esigenze specifiche delle diverse aree di lavoro nella pianificazione. In ambienti industriali, spesso si preferisce una temperatura di colore bianco neutro a bianco diurno, poiché questa favorisce la concentrazione e il benessere dei dipendenti. In aree meno critiche per la produzione, come sale di pausa o uffici, un’illuminazione più calda può risultare più gradevole.
3. Distribuzione della luce inadeguata
Una distribuzione uniforme della luce è essenziale per evitare formazione di ombre e abbagliamenti. Tuttavia, spesso la posizione delle luci non viene pianificata correttamente, portando a un’illuminazione irregolare – con aree sovra-illuminate e altre sotto-illuminate.
La soluzione:
Sfruttate una pianificazione strategica della posizione e selezione delle luci. Soprattutto in grandi aree come capannoni o magazzini, è importante scegliere luci con una buona distribuzione della luce, che garantiscono un’illuminazione uniforme. Le moderne luci a LED con ottiche speciali possono aiutare a distribuire la luce uniformemente ed evitare abbagliamenti fastidiosi.
4. Trascurare l’efficienza energetica
Un errore comune è concentrarsi troppo sui costi di acquisto trascurando i costi operativi a lungo termine. Luci con scarsa efficienza energetica incrementano inutilmente i costi energetici e richiedono una manutenzione o sostituzione più frequenti.
La soluzione:
La moderna tecnologia LED offre un’ottima opportunità per ridurre sostenibilmente i costi energetici. I LED consumano fino all’80% in meno di elettricità rispetto alle luci tradizionali e hanno anche una durata di vita significativamente più lunga. Passare a luci efficienti dal punto di vista energetico può rapidamente ammortizzarsi e aiuta anche a ridurre l’impronta ecologica della vostra azienda.
5. Mancata considerazione delle norme e regolamenti
In ambienti industriali spesso si applicano norme e regolamenti severi per le soluzioni di illuminazione, come ad esempio la DIN EN 12464-1, che definisce i requisiti minimi per l’illuminazione dei luoghi di lavoro. Se questi standard non vengono rispettati, ciò può comportare non solo rischi per la sicurezza ma anche conseguenze legali.
La soluzione:
Assicuratevi che tutte le norme e regolamenti rilevanti siano considerati. Ciò riguarda soprattutto ambienti di lavoro con esigenze particolari, come aree a rischio di esplosione o particolari condizioni igieniche. PS Leuchten offre una ampia gamma di prodotti certificati, adatti all’uso in ambienti impegnativi, come ad esempio macchinari o postazioni di lavoro industriali, e che rispettano tutti gli standard necessari.
Conclusione:
La pianificazione dell’illuminazione industriale richiede non solo una buona comprensione tecnica, ma anche un chiaro orientamento verso le esigenze individuali dei diversi ambienti di lavoro. Evitando errori comuni come una mancata analisi delle esigenze luminose, una temperatura di colore sbagliata o luci inefficienti si crea non solo un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo, ma si risparmiano anche costi a lungo termine.
Con la giusta consulenza e i prodotti appropriati, potete assicurarvi che la vostra illuminazione industriale sia pianificata in modo ottimale e a prova di futuro. Fatevi consigliare da noi su luci LED su misura per macchinari e postazioni di lavoro e riducete i vostri costi energetici.