Intensità di illuminazione
Indica quanta luce incidente colpisce una superficie di un metro quadrato, misurata in LUX (lx). Emax@1m = 100 lx significa che a un metro di distanza dalla lampada, un flusso luminoso di 100 lumen colpisce una superficie di un metro quadrato.
Dispositivo operativo
Il funzionamento dei moduli LED è decisamente influenzato dall'alimentazione di tensione e corrente. Un dispositivo operativo assicura l'ottimizzazione della luce attraverso la definizione corretta dei parametri elettrici, una lunga durata di vita e offre un'interfaccia per un controllo elettronico.
DALI
Il Digital Addressable Lighting Interface è un protocollo per il controllo digitale di apparecchiature di illuminazione. Le luci con dispositivi DALI possono essere, ad esempio, integrate in un sistema di automazione degli edifici.
Temperatura del colore
Indica in unità Kelvin (K) se una fonte di luce emette luce bianca calda o fredda. La luce bianca calda è inferiore a 3300 K (ad esempio, lampada a incandescenza 60W: 2700 K), la luce bianca fredda è superiore a 5000 K (ad esempio, luce solare). Nel mezzo, la luce è chiamata bianco neutro.
Indice di resa cromatica (Ra)
Mostra quanto fedelmente la luce riproduce i colori (resa cromatica perfetta: Ra=100). Le lampade a incandescenza raggiungono quasi 100, le lampade al risparmio energetico 50-90 e i LED fino a 97. L'illuminazione interna nell'UE deve avere un indice di resa cromatica di almeno 80.
Uniformità dell'intensità di illuminazione:
L'uniformità (Uo) dell'intensità di illuminazione su una superficie definita si calcola come il quoziente Ēmin / Ēm dell'intensità di illuminazione minima e media.
Illuminazione centrata sull'uomo
Significa che l'essere umano è al centro della pianificazione dell'illuminazione. Qui viene utilizzata l'efficacia biologica della luce. Così la luce brillante, da neutra a fredda, ha un effetto attivante, aumenta la concentrazione e aiuta quindi a ridurre gli errori.
LED
Abbreviazione di light-emitting diode, in italiano diodo a emissione di luce. Un componente elettronico che può brillare in diversi colori (a seconda del tipo). Grazie alla loro elevata efficienza e lunga durata con una resa cromatica molto buona, i LED sono la fonte di luce del futuro.
Luminanza
La luminanza è la misura della percezione di luminosità che l'occhio ha di una superficie luminosa o illuminata, misurata in candele per unità di area (cd/m2). Influenza la prestazione visiva e il comfort visivo. Con l'aumento della luminanza, aumentano l'acuità visiva, la sensibilità al contrasto e quindi la funzionalità oculare.
Spettro luminoso
Lo spettro luminoso è una parte specifica dello spettro elettromagnetico visibile all'occhio umano. La gamma di lunghezze d'onda dello spettro luminoso va da circa 380 a 750 nm. Adiacente allo spettro luminoso visibile per l'uomo, vi è nello spettro elettromagnetico l'area UV a lunghezze d'onda più corte e l'area IR a lunghezze d'onda più lunghe, che possono essere percepite da altri esseri viventi.
LUCE UV:
La luce è la parte della radiazione elettromagnetica che vediamo con gli occhi. Lo spettro della luce (lunghezze d'onda della luce visibile) è compreso tra 380 e 780 nanometri. La luce UV (ultravioletto) è una radiazione elettromagnetica invisibile all'uomo con lunghezze d'onda più corte della luce visibile.
Unified Glare Rating
L'Unified Glare Rating è un metodo con cui l'abbagliamento delle luci viene valutato uniformemente a livello mondiale. Per diverse applicazioni, ci sono valori massimi legali per l'abbagliamento; ad esempio, per i posti di lavoro negli uffici, il UGR non deve superare 19.
LED RGB
Nei LED RGB, tre diversi chip (uno rosso, uno verde e uno blu) sono combinati in un LED. Attraverso un controllo adeguato, è possibile ottenere tutti i colori miscelati tramite i singoli chip. Ad esempio, una miscela dei chip rosso e verde produce una luce gialla.
LED RGBW
Nei LED RGBW, ai pixel RGB viene aggiunto un pixel bianco aggiuntivo o vengono posizionati dei LED bianchi in aggiunta al LED RGB. Questo LED bianco è quindi controllabile separatamente, consentendo sia la regolazione della luminosità che spesso la regolazione della temperatura del colore per la luce bianca.
Compito visivo
Più difficile è un compito visivo, più deve essere elevato il livello di illuminazione. Il compito visivo è determinato dai seguenti fattori: contrasti cromatici, dalla dimensione dei dettagli e dalla velocità e durata con cui i contrasti vengono percepiti.