Una vasta scelta di frutta e verdura fresca in inverno? Rigogliose piante d’appartamento anche in stanze buie? Per molte delle nostre esigenze relative alle piante, la luce solare nelle nostre latitudini non è sufficiente. La soluzione: Con una illuminazione a LED per piante wird die fehlende Sonneneinstrahlung durch künstliches Licht ergänzt, um ein angemessenes Wachstum zu erreichen.
Um zu gedeihen, brauchen Pflanzen jedoch ganz bestimmtes Licht: Im sogenannten PAR possono effettuare la fotosintesi. Questo spettro è più ampio dello spettro della luce visibile agli esseri umani, soprattutto le componenti rosse e blu sono importanti. Per questo motivo, nelle serre viene spesso utilizzata una miscela di luce rossa e blu. L’inconveniente è che in questa luce viola le persone non possono lavorare facilmente, ad esempio per valutare la qualità delle piante. Gli esperti sostengono inoltre che anche le restanti parti dello spettro PAR siano importanti per le piante.
Vantaggi dell’illuminazione LED per piante
L’illuminazione LED per piante offre diversi vantaggi rispetto alle soluzioni di illuminazione tradizionali. I LED sono più efficienti dal punto di vista energetico e hanno una durata maggiore, rendendoli una scelta sostenibile. Inoltre, l’intensità luminosa e lo spettro possono essere controllati con maggiore precisione nei LED per soddisfare le esigenze specifiche di diverse specie di piante.
Efficienza energetica e longevità
I LED consumano notevolmente meno energia rispetto alle lampade a incandescenza o fluorescenti tradizionali. Questo non solo riduce i costi operativi, ma contribuisce anche a ridurre l’impronta di CO2. La loro lunga durata significa sostituzioni meno frequenti e quindi meno rifiuti.
Flessibilità nello spettro luminoso
Un altro vantaggio della tecnologia LED è la possibilità di controllare con precisione lo spettro luminoso. Le moderne lampade per piante a LED possono essere configurate per fornire uno spettro completo, che non solo comprende luce rossa e blu, ma anche luce verde, gialla e infrarossa. Questa flessibilità assicura che le piante ricevano tutte le lunghezze d’onda della luce necessarie per una crescita ottimale.
Uso ottimale dell’illuminazione LED per piante
Per sfruttare al massimo il potenziale dell’illuminazione LED per piante, è importante considerare alcuni fattori chiave:
Distanza e posizionamento
La distanza tra la sorgente luminosa e le piante è cruciale per l’efficacia dell’illuminazione. Troppo vicina alle piante può bruciarle, mentre troppo lontana non fornisce un’intensità luminosa sufficiente. Si consiglia di seguire le istruzioni del produttore o di consultare un esperto per determinare la distanza ottimale.
Durata dell’illuminazione
Anche la durata dell’illuminazione gioca un ruolo importante. Diverse specie di piante hanno esigenze diverse in termini di durata della luce. Alcune richiedono periodi di illuminazione lunghi, mentre altre preferiscono periodi più brevi. Un timer può aiutare a regolare automaticamente la durata dell’illuminazione.
Combinazione con luce naturale
Se possibile, l’illuminazione artificiale dovrebbe essere combinata con la luce naturale diurna. Questo può essere fatto posizionando le piante vicino a finestre o in serre. La luce naturale completa quella artificiale e garantisce una crescita ancora migliore.