Step by step, in Europa i dispositivi elettrici ad alto consumo energetico vengono tolti dal mercato. L’illuminazione è parte di questo. Il 1° settembre 2018 entrerà in vigore l’ultima fase della legislazione dell’UE (divieto delle lampade alogene). Le lampade alogene non saranno più prodotte o importate per la rivendita sul mercato europeo.
Quali lampade sono interessate?Tutti i dispositivi di illuminazione alogena con una classe di efficienza energetica inferiore alla classe B, che funzionano senza trasformatore e emettono luce in ogni direzione. La maggior parte di queste lampade sono dotate di attacchi E27 o E14.Ci sono eccezioni?Sì. Le lampade alogene con classe di efficienza energetica C e attacchi R7s e G9, così come i dispositivi di illuminazione alogena per i quali non esistono alternative a causa della loro funzione particolare, sono escluse dal divieto.Cosa bisogna fare?Il divieto si rivolge in primo luogo ai produttori e ai fabbricanti di lampade alogene. I clienti finali sono generalmente coinvolti soltanto quando il commercio non offre più in vendita le lampade alogene.Come vengono smaltite le lampade alogene?Le lampade alogene possono essere smaltite comodamente nei rifiuti indifferenziati, in quanto i componenti di una lampada alogena sono essenzialmente metallo e vetro.